La Sindrome di Emiplegia Alternante  
  • L'Emiplegia Alternante (EA) è una malattia neurologica infantile molto rara (meno di 500 casi conosciuti in tutto il mondo). Le cause della malattia sono ancora del tutto sconosciute e non esiste una cura risolutiva.
  • Descrizione  dettagliata della Sindrome di Emiplegia Alternante ahcdefit.htm
 Storia  

[1971] La Sindrome di Emiplegia Alternante (EA) viene descritta per la prima volta da due medici (Verret e Steele) che riferiscono il caso di 8 bambini affetti da emicrania emiplegica, 3 dei quali presentano dei sintomi particolari. 
[1980] I. Krageloh e a J. Aicardi isolano la EA come una malattia specifica severa con prognosi neurologica e psicointellettiva riservata. 
[1987] Uno studio internazionale in doppio cieco realizzato su 12 bambini mostra che la Flunarizina in trattamento cronico in dose variante dai 5 ai 10 mg al giorno ha, in 11 di loro, un'azione preventiva sulla durata e la gravità degli attacchi. 
[1992] La EA viene chiaramente identificata e distinta da altre malattie similari grazie ad un insieme di criteri ben definiti, confermati al Primo Congresso Internazionale di Roma (Italia). 
[1992] Nasce a Parigi la Association Française de l'Hemiplegie Alternante - AFHA - http://www.afha.org 
[1993] Nasce a Redwood, California (USA) la International Foundation for Alternating Hemiplegia of Childhood - IFAHC - http://www.ahckids.org 
[1996] Nasce a Lyvonia, Michigan (USA) la Alternating Hemiplegia Foundation - AHF. 
[1997] Il Secondo Simposio Internazionale di Seattle (USA) permette di fare il punto sulle diverse ipotesi avanzate riguardo all'origine della malattia e di definire inoltre delle nuove linee di ricerca. seattle97.htm
[1998] Prende ufficialmente il via il Progetto di Raccolta di campioni di sangue e DNA, diretto dal Dottor Louis Ptacek presso gli Eccles Institutes for Human Genetics di Salt Lake City, Utah (USA). ptacek.htm
[1999] Nasce la Associazione Italiana per la Sindrome di Emiplegia Alternante - A.I.S.EA 
[2005] 1° Aprile - viene ufficialmente avviato il progetto ENRAH, finanziato dall'Unione Europea (6th Framework Program), per la costruzione di un Registro Europeo dei pazienti affetti da Emiplegia Alternante http://www.enrah.net 

 Studi e Ricerca  
  • La Sindrome dell'Emiplegia Alternante - di Chiara Albanese e Elena Moalli, uno studio sui casi italiani di Emiplegia Alternante condotto dal Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e Socializzazione dell'Università di Padova albanese.htm
  • EMIPLEGIA ALTERNANTE EZIOPATOGENESI - relazione del Dottor Giuseppe Gobbi al Congresso Nazionale S.I.N.P.IA, Catania, 16 Ottobre 2002 Gobbi02.ppt
  • EMIPLEGIA ALTERNANTE Aspetti Clinici - relazione del Prof. Federico Vigevano al Congresso Nazionale S.I.N.P.IA, Catania, 16 Ottobre 2002 Vigevano02.ppt
  • RESULTS OF OTHER DRUG TRIALS:ITALIAN EXPERIENCE - relazione della Professoressa Edvige Veneselli al Workshop Internazionale sulla Emiplegia Alternante, Parigi, 1° Dicembre 2002 Veneselli02.ppt
  • LONG TERM NEUROLOGICAL OUTCOME IN AHC: FUNCTIONAL MRI - relazione del Dottor Giuseppe Gobbi alla Working Session sulla Emiplegia Alternante, Foligno - 28 Marzo 2003 ProgettoFMRI.pps
  • The Italian AHC DataBase - relazione della Dottoressa Melania Giannotta alla Working Session sulla Emiplegia Alternante, Foligno - 28 Marzo 2003 AhcItalianDB.pps
 Letteratura Medica  
  • Rho JM, et al; Alternating hemiplegia of childhood: insights into its pathophysiology. (J Child Neurol, 1998 Jan)  chugani.htm
  • Kramer U, et al; Alternating hemiplegia of childhood in half-sisters. (J Child Neurol, 2000 Feb)  kramer.htm
  • Bursztyn J, et al; [Alternating hemiplegia of childhoood and oculomotor anomalies] (J Fr Ophtalmol, 2000 Feb) bursztyn.htm
  • Mikati M, et al; Alternating Hemiplegia of Childhood: Clinical Manifestations and Long-Term Outcome. (Pediatr Neurology, 2000 Aug) mikati.htm
  • Nardocci N, Fernandez-Alvarez F, Editors; MOVEMENT DISORDERS IN CHILDREN: A CLINICAL UPDATE WITH VIDEO RECORDINGS. (Mariani Foundation Pediatric Neurology: 17 (+DVD), 2007 May) MarianiMovementDisorders07.htm
 Varie  
  • Resoconto del Simposio di Seattle  a cura del Dott. H. Chugani.  summary.htm
  • Bibliografia.   BibliografiaEA2007.htm 
  • E' possibile avere le fotocopie della maggior parte degli articoli in bibliografia contattando direttamente A.I.S.EA