[1971] La Sindrome di Emiplegia Alternante (EA) viene descritta per la prima volta da due medici (Verret e Steele) che riferiscono il caso di 8 bambini affetti da emicrania emiplegica, 3 dei quali presentano dei sintomi particolari.
[1980] I. Krageloh e a J. Aicardi isolano la EA come una malattia specifica severa con prognosi neurologica e psicointellettiva riservata.
[1987] Uno studio internazionale in doppio cieco realizzato su 12 bambini mostra che la Flunarizina in trattamento cronico in dose variante dai 5 ai 10 mg al giorno ha, in 11 di loro, un'azione preventiva sulla durata e la gravità degli attacchi.
[1992] La EA viene chiaramente identificata e distinta da altre malattie similari grazie ad un insieme di criteri ben definiti, confermati al Primo Congresso Internazionale di Roma (Italia).
[1992] Nasce a Parigi la Association Française de l'Hemiplegie Alternante - AFHA - http://www.afha.org
[1993] Nasce a Redwood, California (USA) la International Foundation for Alternating Hemiplegia of Childhood - IFAHC - http://www.ahckids.org
[1996] Nasce a Lyvonia, Michigan (USA) la Alternating Hemiplegia Foundation - AHF.
[1997] Il Secondo Simposio Internazionale di Seattle (USA) permette di fare il punto sulle diverse ipotesi avanzate riguardo all'origine della malattia e di definire inoltre delle nuove linee di ricerca. seattle97.htm
[1998] Prende ufficialmente il via il Progetto di Raccolta di campioni di sangue e DNA, diretto dal Dottor Louis Ptacek presso gli Eccles Institutes for Human Genetics di Salt Lake City, Utah (USA). ptacek.htm
[1999] Nasce la Associazione Italiana per la Sindrome di Emiplegia Alternante - A.I.S.EA
[2005] 1° Aprile - viene ufficialmente avviato il progetto ENRAH, finanziato dall'Unione Europea (6th Framework Program), per la costruzione di un Registro Europeo dei pazienti affetti da Emiplegia Alternante http://www.enrah.net