Emiplegia alternante dell'infanzia
ed Emicrania emiplegica familiare:
entità separate o parti distinti dello stesso spettro?

Data Inizio

Durata

01 Ottobre 2004

indeterminata

 

Collaborazioni: La ricerca utilizza il materiale biologico contenuto nella Banca Italiana per l'Emiplegia Alternante

 

Descrizione :

L'emicrania emiplegica familiare (FHM) è una rara forma di emicrania con aura (MA) a trasmissione autosomica dominante, nella quale l’aura si manifesta con un deficit stenico. 

L'emiplegia alternante dell'infanzia (AHC) è una rara patologia caratterizzata, secondo i criteri di Aicardi, da: esordio prima dei 18 mesi; comparsa di ripetuti attacchi di emiplegia di diversa gravità e coinvolgenti diverse parti del corpo; comparsa di altri fenomeni parossistici quali crisi toniche, posture distoniche, movimenti coreoatetosici, nistagmo o altre anomalie oculari, e disturbi autonomici ad occorrenza durante gli attacchi e nell'intervallo fra gli stessi; evidenza di deterioramento progressivo mentale e neurologico.

La FHM e l’AHC, pur caratterizzandosi come malattie profondamente diverse dal punto di vista clinico, presentano alcune caratteristiche comuni.

Il presente studio ha quindi come obiettivi di:

  1. esplorare la eventuale presenza di mutazioni nel gene ATP1A2, che recentemente è stato trovato responsabile della FHM in una famiglia con piu’ affetti di origine italiana, in un gruppo di pazienti sporadici italiani affetti da AHC. La nostra ipotesi è che, similarmente al gene CACNA1A, mutazioni diverse a livello dello stesso gene possono avere una diversa espressione fenotipica, e dunque che mutazioni a livello del gene ATP1A2 possano essere responsabili della emiplegia alternante.
    A questa proposta ha fatto seguito la scoperta di una mutazione del suddetto gene in una famiglia greca affetta da emiplegia alternante, nella quale risultavano affetti la madre e tre fratelli su quattro, condotta in collaborazione con L'Istituto E. Medea di Bosisio Parini. Non sono invece state riscontrate mutazioni in 10 casi sporadici di emiplegia alternante.
  2. Esplorare la eventuale presenza di mutazioni nei geni che codificano per le altre isoforme di subunità alpha e beta della atpasi che vengono assemblate per costituire la pompa Na+-K+ e che potrebbero essere causa di malattia. Tale obiettivo risulta particolarmente importante alla luce della negatività dello screening dell’ATP1A2 nei soggetti AHC sporadici.

 

Altre informazioni:

Bassi M.T., Bresolin N., Tonelli A.,  Nazos K., Crippa F., Baschirotto C., Zucca C., Bersano A., Dolcetta D., Martinelli Boneschi F.,  Barone V., Casari G.
A novel mutation in ATP1A2 gene causes Alternating Hemiplegia of the Childhood.

J Med Genet 2004 Aug;41(8):621-8.